Ottimizzazione 3D che fa la differenza nei videogiochi

L'ottimizzazione grafica nei giochi 3D non è solo questione di algoritmi. È capire dove ogni frame può fare la differenza tra un'esperienza fluida e una frustrante. Nei nostri corsi, affrontiamo problemi reali che gli sviluppatori incontrano ogni giorno.

Scopri il programma

I problemi più comuni nello sviluppo 3D

Durante i nostri anni di esperienza, abbiamo notato che la maggior parte degli sviluppatori incontra gli stessi ostacoli. Non perché mancano di talento — semplicemente perché alcuni aspetti dell'ottimizzazione grafica sono controintuitivi.

Diciamo che state lavorando a una scena di foresta. Migliaia di alberi, vegetazione ovunque. Il vostro primo istinto potrebbe essere ridurre i poligoni. Ma spesso il vero problema sta nel modo in cui gestite le texture o nel numero di draw call.

Gestione della memoria GPU

Le texture occupano più spazio di quanto pensiamo. Una singola texture 4K non compressa può consumare 64MB. Moltiplicate per cinquanta asset e la memoria è già piena. Imparerete tecniche pratiche di compressione e streaming che funzionano davvero.

Bilanciamento tra qualità e prestazioni

Non esiste una formula magica. Ogni progetto ha le sue esigenze. Vi mostreremo come profilare correttamente il vostro gioco e identificare dove investire risorse — perché non tutto merita lo stesso livello di dettaglio.

LOD e culling efficace

Il Level of Detail può sembrare semplice sulla carta. Ma implementarlo bene richiede comprensione della distanza di rendering, dei budget di memoria e delle transizioni fluide. Affronteremo casi pratici con vari scenari di gioco.

Cosa affronterete nel percorso

I nostri moduli sono costruiti attorno a situazioni reali. Niente teoria astratta — solo competenze che potrete applicare il giorno dopo nei vostri progetti.

Analisi delle prestazioni grafiche 3D

Profiling approfondito

Imparerete a usare strumenti come RenderDoc, NSight e i profiler integrati nei motori. Ma soprattutto, capirete come interpretare i dati e trasformarli in azioni concrete.

Ottimizzazione shader e materiali

Shader e pipeline rendering

Gli shader possono essere incredibilmente costosi se non ottimizzati. Analizzeremo esempi di shader inefficienti e vedremo come riscriverli mantenendo la qualità visiva.

Gestione asset e streaming

Streaming e caricamento asset

I tempi di caricamento possono rovinare l'esperienza di gioco. Esploreremo strategie di streaming asincrono, caricamento progressivo e gestione intelligente delle risorse.

Ambiente di sviluppo e ottimizzazione 3D

Approccio pratico all'apprendimento

Ogni settimana affronteremo un progetto specifico. Non esercizi costruiti ad arte, ma scenari che riflettono problemi reali — scene complesse, budget limitati, hardware diversificato.

1

Analisi di giochi esistenti

Studieremo come titoli AAA e indie gestiscono l'ottimizzazione. Cosa funziona, cosa no, e perché certe scelte vengono fatte. È istruttivo vedere come altri team affrontano gli stessi problemi.

2

Progetti guidati

Costruirete scene ottimizzate da zero. Partiremo da una scena problematica e la trasformeremo passo dopo passo. Vedrete risultati tangibili e capirete l'impatto di ogni modifica.

3

Revisione del codice

Porterete i vostri progetti reali e li analizzeremo insieme. A volte un secondo paio di occhi trova bottleneck che passano inosservati. La revisione tra pari è parte fondamentale del percorso.

Prossima sessione

I corsi iniziano a ottobre 2025

Stiamo organizzando la prossima sessione per l'autunno. I posti sono limitati perché vogliamo mantenere un rapporto studenti-docenti che permetta feedback personalizzato. Se siete interessati, vi consigliamo di contattarci presto.

La durata del programma è di sei mesi, con sessioni settimanali. È intensivo ma flessibile — sappiamo che molti di voi lavorano su progetti paralleli.

Richiedi informazioni
Ambiente di apprendimento ottimizzazione 3D

Cosa dicono i partecipanti

Le esperienze di chi ha completato il percorso ci aiutano a migliorare costantemente il programma

Partecipante corso ottimizzazione 3D

Lavoravo su un progetto indie da mesi e non riuscivo a capire perché il framerate crollasse in certe scene. Durante il corso abbiamo analizzato il mio codice e scoperto che stavo rigenerando mesh dinamicamente ogni frame. Una volta sistemato quel problema, le prestazioni sono migliorate notevolmente. Ma la cosa più preziosa è stata imparare il metodo di analisi — ora riesco a identificare problemi simili da sola.

Lavinia Esposito

Sviluppatrice grafica freelance